Vai ai contenuti
Enginius – More than code
More than code
Enginius - More than codeEnginius - More than code
  • Home
  • Chi Siamo
  • Portfolio
  • R&D
  • Careers
  • Blog
  • Contatti
Cerca:
  • Italiano
    • Inglese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Portfolio
  • R&D
  • Careers
  • Blog
  • Contatti

Il Secolo XIX: Erzelli: arrivano Esaote, Itil e nuove imprese

Feb222016
News

Il Secolo XIX parla di Enginius e dell’operazione di rivoluzione del polo scientifico di Genova con Itil ed Esaote.

Il polo scientifico e tecnologico si sposta a Genova ed Enginius è tra le società che da due anni fa parte delle eccellenze tecnologiche presenti agli Erzelli. L’operazione porterà società come Ericsson, Itil, Talent Garden Genova a fare innovazione nel settore tecnologico e IT.

I founder, Alessandro Ivaldi e Domenico Giacobino affermano “siamo entusiasti di questa iniziativa perché riteniamo Genova una città con molte potenzialità inespresse e confidiamo che qua Parco Scientifico Tecnologico ci possano crearsi le condizioni giuste per esprimerle al meglio. Per noi questa operazione sarà un ulteriore elemento di valore che caratterizza il nostro motto, More than code, per fare networking e portare la nostra innovazione e le nostre competenze”.

Sotto riportiamo l’intero articolo di Simone Schiaffino e qui potrete leggerlo direttamente sull’archivio della testata.

Genova – «A giugno di quest’anno le imprese e gli istituti di ricerca insediati e che collaboreranno nel parco scientifico e tecnologico di Erzelli daranno lavoro a 2200 persone, a fine marzo Esaote occuperà due piani, poi arriveranno i primi laboratori IIt (Istituto italiano di tecnologia), per maggio si insedieranno due nuove aziende di Napoli e Milano».

Così Luigi Predeval, amministratore delegato di Genova High Tech ha fatto il punto sulla cittadella della scienza e tecnologia che prova a decollare sulla collina degli Erzelli, durante un incontro pubblico a Genova con le istituzioni, promosso da Il Secolo XIX. La fotografia di Ght a giugno 2016 comprende Ericsson, Siemens, Iit, Talent Garden Genova, Hyla, Enginius, Akronos, Alten Italia, 3Enerplus, Dedagroup, Hp, Johnson Controls, Softeco Sismat, Enginius.

Annunciato anche un nuovo slittamento, al prossimo 30 aprile, per il perfezionamento dell’accordo di programma tra Regione Liguria, Comune e ateneo di Genova che porterà la Scuola Politecnica (Ingegneria e Architettura) sulla collina degli Erzelli, intesa da consegnare al Ministero dell’Istruzione per non perdere il finanziamento statale di 75 milioni di euro.

Categoria: News22/02/2016

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Enginius, la fantasia diventa hi tech la nuova sfida dei consulenti del webSuccessivoProssimo post:Parte la campagna di equity crowdfunding su Opstart

Related Posts

Enginius investe nel futuro per potenziare la sua Business Unit R&D: via al finanziamento di una Borsa di Studio dell’Università degli Studi di Genova
01/09/2023
Enginius rafforza la sua presenza nel Martech tramite l’acquisizione di Dreaming Lab
03/10/2022
MarketScreener parla di Redelfi e della campagna di Crowdfunding
Conclusa la raccolta di equity crowdfunding. Superata la soglia minima dopo poche ore. Superato 1 milione di euro
21/04/2021
Class Editori scrive un articolo sulla campagna crowdfunding di Redelfi
Class Editori: chiude la campagna di equity crowdfunding. Raccolti piu’ di 1 milione di euro
21/04/2021
La testata economico-finanziaria AIM News parla di Redelfi e della sua campagna di crowdfunding
Investimenti nel MarTech. Chiusura della campagna di crowdfunding. La rassegna stampa di Aim News
21/04/2021
Investire Mag intervista Enginius sulla campagna equity crowdfunding Redelfi
Investire Magazine. Il lancio della campagna crowdfunding: l’investimento nel MarTech
15/03/2021
Cerca negli Articoli
Articoli Recenti
  • Enginius investe nel futuro per potenziare la sua Business Unit R&D: via al finanziamento di una Borsa di Studio dell’Università degli Studi di Genova
  • Enginius rafforza la sua presenza nel Martech tramite l’acquisizione di Dreaming Lab
  • Enginius entra nel Foodtech di The Winesider
  • Conclusa la raccolta di equity crowdfunding. Superata la soglia minima dopo poche ore. Superato 1 milione di euro
  • Class Editori: chiude la campagna di equity crowdfunding. Raccolti piu’ di 1 milione di euro
info

Informativa Privacy

Informativa Cookie

Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie

Informativa Social

Contact us
info@enginius.com

Inviaci una e-mail e ti risponderemo il prima possibile.

Follow on
Linkedin
ENGINIUS S.R.L. © 2022. CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02436040063 - SEDE LEGALE: LARGO ORATORIO 13 - 15076 OVADA (AL) - PEC: ENGINIUSSRL@OPEN.LEGALMAIL.IT - CAP. SOC. € 20.000,00 IV - REG. IMP. DI ALESSANDRIA N. 02436040063 - ALL RIGHTS RESERVED.